TERMINI E CONDIZIONI DEL NEGOZIO ONLINE JOYOR
INDICE DEI CONTENUTI:
DISPOSIZIONI GENERALI
SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
TERMINI E CONDIZIONI DI CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA
MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
COSTO, MODI E TEMPI DI CONSEGNA E RITIRO DEL PRODOTTO
RECLAMO PRODOTTO
DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI – RESTITUZIONE
DELLE MERCI
DISPOSIZIONI FINALI
DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Il negozio online disponibile su joyor.info prende molto sul serio la protezione dei dati personali e i dati vengono trattati in modo trasparente e legale. L’indirizzo e-mail da contattare in materia di regolamenti e trattamento dei dati personali: info@joyor.biz.
1.2 Il presente regolamento si rivolge esclusivamente ai clienti e agli imprenditori che utilizzano l’Internet Shop.
1.3 L’amministratore dei dati personali trattati in relazione all’attuazione delle disposizioni del presente regolamento è HongKong Ottobest Trading Company Limited address: room 02, 21st floor, Xiequn Business building, Youmadi Bi Street, Jiulong disctrict, HK, China. I dati personali sono trattati per le finalità, nell’ambito e sulla base dei principi indicati nella Privacy Policy, pubblicata sulle pagine del Negozio Internet. Il conferimento dei dati personali è volontario. Qualsiasi persona i cui dati personali sono trattati dal Fornitore del Servizio avrà il diritto di ispezionare il suo contenuto e il diritto di aggiornarli e correggerli.
1.4 Definizioni:
1.4.1. GIORNO LAVORATIVO – un giorno dal lunedì al venerdì eccetto i giorni festivi.
1.4.2. MODULO DI REGISTRAZIONE – un modulo disponibile nell’Internet Store che permette la creazione di un Account.
1.4.3. MODULO D’ORDINE – Servizio elettronico, modulo interattivo disponibile nel Negozio Internet, che permette di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo i Prodotti a un carrello elettronico e specificando i termini del Contratto di Vendita, compresa la consegna e il metodo di pagamento.
1.4.4. CLIENTE – (1) persona fisica che gestisce un’impresa registrata; (2) persona giuridica; o (3) unità organizzativa senza personalità giuridica, alla quale la legge concede la capacità giuridica; – che ha un conto registrato nel Negozio Online e ha concluso o intende concludere un Contratto di Vendita con il Venditore.
1.4.5. CODICE CIVILE – la legge sul codice civile del 23 aprile 1964. (Giornale delle leggi 1964 n. 16, voce 93 modificata).
1.4.6. ACCOUNT – Servizio elettronico, contrassegnato da un nome individuale (login) e una password forniti dal Cliente, un insieme di risorse nel sistema informatico dell’Offerente del servizio, che memorizza i dati forniti dal Cliente e le informazioni sugli Ordini effettuati da lui/lei nel Negozio online.
1.4.8. PRODOTTO – un bene mobile disponibile nel Negozio Internet, che è l’oggetto del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore.
1.4.9. REGOLAMENTO – questo regolamento del Negozio Internet.
1.4.10. INTERNET STORE – Il negozio online del fornitore è disponibile al seguente indirizzo: www.joyor.info.
1.4.11. VENDITORE; FORNITORE DI SERVIZI – HongKong Ottobest Trading Company Limited address: room 02, 21st floor, Xiequn Business building, Youmadi Bi Street, Jiulong disctrict, HK, China, indirizzo e-mail: info@joyor.biz.
1.4.12. CONTRATTO DI VENDITA – il contratto di vendita del Prodotto concluso o stipulato tra il Cliente e il Venditore tramite il Negozio Online.
1.4.13. SERVIZIO ELETTRONICO – un servizio fornito elettronicamente dal Fornitore del Servizio al Cliente attraverso l’Internet Store.
1.4.14. FORNITORE DEL SERVIZIO – (1) persona fisica che esercita un’attività commerciale registrata; (2) persona giuridica; oppure (3) unità organizzativa senza personalità giuridica, alla quale è concessa la capacità giuridica dalla Legge; – che ha un conto registrato nel Negozio Internet, utilizzando o intendendo utilizzare un Servizio Elettronico.
1.4.15. ORDINE – dichiarazione di volontà del Cliente effettuata tramite il Modulo d’Ordine e finalizzata direttamente alla conclusione di un Contratto di Vendita di Prodotti con il Venditore.
1.4.16. CLIENTE COMMERCIALE – una persona incaricata di supportare un determinato Cliente, viene assegnata nella fase finale dopo che l’Account è stato stabilito.
2.1 I seguenti Servizi Elettronici sono disponibili nel Negozio Online: Modulo d’ordine, conto e newsletter.
2.1.1. Account – l’utilizzo dell’Account è possibile dopo aver completato tre passi consecutivi da parte del Cliente – (1) fornendo un indirizzo e-mail valido, (2) cliccando su “Registrati” e (3) compilando l’indirizzo di consegna, l’indirizzo di fatturazione e i dati di contatto. La password e il nome utente saranno inviati automaticamente all’indirizzo e-mail fornito durante la registrazione. Nelle prossime 24-48 ore sarà aggiunto il listino prezzi e al Cliente sarà assegnato un Rappresentante del Servizio Clienti, di cui il Cliente sarà informato all’indirizzo e-mail fornito durante la registrazione.
2.1.1.1 Il Servizio Elettronico di un Account è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indefinito. Il Cliente ha la possibilità, in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, di rimuovere l’Account (dimissioni dall’Account) inviando l’apposita richiesta al Prestatore di Servizi, in particolare via e-mail a: info@joyor.biz.
2.1.2. Modulo d’ordine – l’uso del Modulo d’ordine inizia nel momento in cui il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico nel Negozio online. L’Ordine si realizza quando il Cliente compie due passi consecutivi: (1) la compilazione del Modulo d’Ordine e (2) il clic sul pulsante “Compro e pago” sul sito web del Negozio dopo aver compilato il Modulo d’Ordine. – Fino a questo momento, è possibile modificare i dati inseriti per conto proprio (a tal fine, si prega di seguire i messaggi visualizzati e le informazioni disponibili sul sito del negozio online). Nel Modulo d’Ordine è necessario che il Cliente fornisca i seguenti dati relativi al Cliente: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico/appartamento, codice postale, città, paese), indirizzo e-mail, numero di telefono di contatto, numero NIP e dettagli relativi al Contratto di Vendita: Prodotto/i, quantità di Prodotto/i, luogo e metodo di consegna del Prodotto/i, metodo di pagamento.
2.1.2.1. Il Servizio Elettronico del Modulo d’Ordine viene fornito gratuitamente, ha un carattere unico e termina nel momento in cui si effettua un ordine attraverso di esso o nel momento in cui il Cliente interrompe anticipatamente l’invio di un ordine attraverso di esso.
2.1.3 Newsletter – per iscriversi alla Newsletter il Cliente deve inserire l’indirizzo e-mail al quale sarà inviata la prossima edizione della Newsletter nella scheda “Newsletter” visibile sul sito del Negozio online e cliccare sul campo azione. È anche possibile iscriversi alla Newsletter spuntando l’apposita casella di controllo al momento della creazione di un Account – non appena l’Account viene creato il Cliente diventa un abbonato alla Newsletter.
2.1.3.1 Il servizio elettronico di newsletter è gratuito a tempo indeterminato. Il cliente ha la possibilità di annullare l’iscrizione alla newsletter (Newsletter unsubscribe) in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, cliccando sul link “unsubscribe” nell’e-mail ricevuta o inviando un’apposita richiesta al fornitore di servizi, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: info@joyor.biz.
2.2 Requisiti tecnici necessari per la cooperazione con il sistema di teleinformazione utilizzato dal fornitore di servizi: (1) computer, portatile o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) browser web: Mozilla Firefox versione 17.0 e superiore o Internet Explorer versione 10.0 e superiore, Opera versione 12.0 e superiore, Google Chrome versione 23.0 e superiore, Safari versione 5.0 e superiore, Microsoft Edge versione 25.10586.0.0 e superiore; (4) risoluzione minima consigliata dello schermo: 1024×768; (5) abilitare i cookie e Javascript nel tuo browser web.
2.3 Il Cliente è obbligato a utilizzare l’Online Store in modo conforme alla legge e al buon costume, nel rispetto dei diritti personali e dei diritti d’autore e di proprietà intellettuale del Prestatore di servizi e di terzi. Il destinatario è obbligato a inserire dati coerenti con i fatti. Al destinatario è vietato fornire contenuti illegali.
Procedura di reclamo:
2.4.1 Reclami relativi alla fornitura dei Servizi Elettronici da parte del Fornitore del Servizio e altri reclami relativi al funzionamento del Negozio Online (esclusa la procedura di reclamo sui Prodotti, che è indicata al punto 6 dei Termini e Condizioni). 6 dei Termini e Condizioni) Il Cliente può presentare, per esempio:
2.4.2. attraverso il modulo di contatto sul sito web www.joyor.info/contatto
2.4.3. in forma elettronica via e-mail a: info@joyor.biz;
2.4.4 Si consiglia al Cliente di indicare nella descrizione del reclamo quanto segue: (1) informazioni e circostanze riguardanti l’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data dell’irregolarità; (2) la richiesta del Cliente; e (3) i dettagli di contatto del reclamante – questo faciliterà e accelererà il trattamento del reclamo da parte del Fornitore del Servizio. I requisiti specificati nella frase precedente sono solo sotto forma di raccomandazione e non influiscono sull’efficacia dei reclami presentati senza la descrizione raccomandata del reclamo.
2.4.5 Il Fornitore del servizio risponderà immediatamente al reclamo, non più tardi di 14 giorni di calendario dalla data di presentazione.
CONDIZIONI DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
3.1 La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo aver effettuato un Ordine da parte del Cliente con l’aiuto del Modulo d’Ordine nel Negozio Internet, conformemente al punto 2.1.2 dei Termini e Condizioni. 2.1.2 del Regolamento.
3.2 Il prezzo del Prodotto esposto sul sito web del Negozio Online è indicato in euros. Sul prezzo totale comprese le tasse del Prodotto oggetto dell’Ordine, così come sulle spese di consegna (comprese le spese di trasporto, consegna e servizi postali) e sulle altre spese, e se non è possibile stabilire l’importo di queste spese – sull’obbligo di pagarle, il Cliente viene informato sulle pagine del Negozio On Line nel corso dell’effettuazione dell’Ordine, anche al momento dell’espressione da parte del Cliente della volontà di essere vincolato dal Contratto di Vendita.
3.3 La procedura di conclusione del Contratto di Vendita nel Negozio Internet per mezzo del Modulo d’Ordine
3.3.1. La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo aver effettuato un Ordine da parte del Cliente nel Negozio Internet, conformemente al punto 2.1.2 dei Termini e Condizioni. 2.1.2 del Regolamento.
3.3.2. Dopo aver piazzato l’Ordine, il Venditore confermerà immediatamente la sua ricezione e allo stesso tempo accetterà l’Ordine per l’esecuzione. La conferma della ricezione dell’Ordine e della sua accettazione per l’esecuzione viene eseguita dal Venditore inviando al Cliente un messaggio di posta elettronica appropriato all’indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente durante il collocamento dell’Ordine, che contiene almeno le dichiarazioni del Venditore sulla ricezione dell’Ordine e la sua accettazione per l’esecuzione e la conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Al momento della ricezione da parte del Cliente del suddetto messaggio e-mail, il Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore è concluso.
3.4 Il consolidamento, la protezione e la messa a disposizione del Cliente del contenuto del Contratto di Vendita concluso avviene attraverso (1) la messa a disposizione del presente Regolamento sul sito web del Negozio Internet e (2) l’invio al Cliente dell’e-mail, di cui al punto 3.3.2 del presente Regolamento. 3.3.2 del Regolamento. Il contenuto del Contratto di Vendita è inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del Negozio Internet del Venditore.
METODI DI PAGAMENTO E SCADENZE PER IL PRODOTTO
4.1 Il Venditore metterà a disposizione dell’Acquirente i seguenti metodi di pagamento per il Contratto di Vendita:
4.1.1. Pagamento alla consegna.
4.1.2. Pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente del Venditore.
4.1.3. Pagamenti elettronici e pagamenti con Visa, Visa Electron, MasterCard, MasterCard, MasterCard Electronic, Maestro, tramite PAY PAL – i metodi di pagamento disponibili sono definiti sulla pagina del negozio online nella scheda informativa sui metodi di pagamento e sul sito web.
4.1.4. Pagamento differito, concordato individualmente con il cliente
4.1.5.1. Il regolamento delle transazioni di pagamento elettronico e con carta di pagamento viene effettuato a scelta del Cliente tramite il servizio PAY PAL. I pagamenti elettronici e le transazioni con carta di pagamento sono gestiti da:
4.1.5.1.1. Pay Pal Inc. address: 2211 North First Street San Jose, California 95131. www.paypal.com
4.1.6 In caso di scelta da parte del cliente del metodo di pagamento tramite bonifico bancario o carta di pagamento, il tempo di elaborazione dell’ordine viene contato a partire dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di regolamento del Venditore.
4.2 Termine di pagamento:
4.2.1. Se il cliente sceglie il pagamento in contanti al momento del ritiro personale, il pagamento tramite bonifico, il pagamento elettronico o il pagamento con carta di credito, il cliente è obbligato ad effettuare il pagamento entro 7 giorni di calendario dalla conclusione del contratto di vendita.
4.2.2. Se il Cliente sceglie il pagamento alla consegna, il Cliente è obbligato ad effettuare il pagamento alla consegna.
COSTO, MODI E DATA DI CONSEGNA E RITIRO DEL PRODOTTO
5.1 La consegna del Prodotto è disponibile nella Repubblica di Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Austria, Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Svezia, Finlandia.
5.2 La consegna del Prodotto al Cliente è a pagamento, a meno che il Contratto di Vendita non preveda diversamente. I costi di consegna dei Prodotti (comprese le spese di trasporto, consegna e postali) sono indicati al Cliente sulle pagine del Negozio On Line sotto la scheda informativa relativa ai costi di consegna e durante il processo di inoltro di un Ordine, anche al momento dell’espressione da parte del Cliente della volontà di essere vincolato da un Contratto di Vendita.
5.3 Il ritiro personale del Prodotto da parte del Cliente è gratuito.
5.4 Il Venditore mette a disposizione del Cliente i seguenti metodi di consegna o ritiro del Prodotto:
5.4.1. Pacco del corriere, contanti alla consegna.
5.4.2 Spedizione con corriere estero.
5.5 Il Prodotto sarà consegnato al Cliente entro 14 giorni lavorativi, a meno che un periodo più breve sia specificato nella descrizione del Prodotto o durante il processo di inserimento dell’Ordine. Nel caso di Prodotti con tempi di consegna diversi, il tempo di consegna è quello più lungo indicato, che tuttavia non può superare i 14 giorni lavorativi. L’inizio del periodo di consegna del Prodotto al Cliente è calcolato come segue:
5.5.1. Se il Cliente sceglie un metodo di pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento – dalla data di accredito sul conto bancario o conto di regolamento del Venditore.
5.5.2 In caso di scelta da parte del Cliente del metodo di pagamento in contrassegno – dalla conclusione del Contratto di Vendita.
5.5.3 In caso di selezione da parte del Cliente di un metodo di pagamento differito – dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
5.5.4. In caso di scelta da parte del cliente di un metodo di pagamento tramite bonifico bancario o carta di pagamento, il tempo di elaborazione dell’ordine viene contato dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di regolamento del Venditore.
5.6 La disponibilità del Prodotto per il ritiro da parte del Cliente – Se il Cliente sceglie di ritirare il Prodotto di persona, il Prodotto sarà pronto per il ritiro da parte del Cliente entro 3 giorni lavorativi, a meno che un termine più breve sia specificato nella descrizione del Prodotto o durante il processo di inserimento dell’Ordine. Nel caso di Prodotti con diverse date di disponibilità al ritiro, la data di disponibilità al ritiro sarà la data più lunga specificata ma non supererà i 3 giorni lavorativi. Il Cliente sarà inoltre informato dal Venditore sulla disponibilità del Prodotto per il ritiro. L’inizio della disponibilità del Prodotto per il ritiro da parte del Cliente è calcolato come segue:
5.6.1 In caso di scelta da parte del Cliente di un metodo di pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento – dalla data di accredito sul conto bancario o conto di regolamento del Venditore.
5.6.2 Nel caso in cui l’Acquirente scelga il contante alla consegna – dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
RECLAMO PRODOTTO
6.1 La base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente, se il Prodotto venduto presenta un difetto fisico o giuridico (garanzia) sono determinate dalla legge generalmente applicabile, in particolare, il Codice Civile (articoli 556-576 del Codice Civile).
6.2 Il Venditore è obbligato a consegnare il Prodotto senza difetti al Cliente. Informazioni dettagliate sulla responsabilità del Venditore per i difetti del Prodotto e i diritti del Cliente sono specificati sul sito web del Negozio Online nella scheda informativa relativa ai reclami.
6.3 Un reclamo può essere presentato dal cliente per esempio:
6.3.1. attraverso il modulo di contatto sul sito web www.joyor.info/contatto
6.3.2. in forma elettronica via e-mail a: info@joyor.biz;
6.4 Si raccomanda al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo (1) informazioni e circostanze riguardanti l’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data del verificarsi del difetto; (2) richiesta del metodo di rendere il Prodotto conforme al Contratto di Vendita o dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita; e (3) dettagli di contatto del reclamante – questo faciliterà e accelererà il trattamento del reclamo da parte del Venditore. I requisiti specificati nella frase precedente hanno solo la forma di una raccomandazione e non influiscono sull’efficacia dei reclami presentati con l’omissione della descrizione raccomandata del reclamo.
6.5 Il Venditore risponderà immediatamente al reclamo del Cliente, al più tardi entro 14 giorni di calendario dalla data della sua presentazione. Se un Cliente che è un consumatore ha richiesto la sostituzione di un articolo o la rimozione di un difetto o ha fatto una dichiarazione sulla riduzione del prezzo, specificando l’importo di cui il prezzo deve essere ridotto, e il Venditore non ha risposto a questa richiesta entro 14 giorni di calendario, si ritiene che la richiesta sia giustificata.
6.6 Il Cliente che esercita i diritti di garanzia è obbligato a consegnare il Prodotto difettoso a spese del Venditore all’indirizzo indicato dal Venditore per posta o per telefono. Se la consegna del Prodotto da parte del Cliente sarebbe troppo difficile a causa del tipo di Prodotto o del suo metodo di installazione, il Cliente è obbligato a mettere il Prodotto a disposizione del Venditore nel luogo dove si trova il Prodotto.
DISPOSIZIONI RIGUARDANTI GLI IMPRENDITORI – RESTITUZIONE DELLE MERCI
7.1 La presente clausola dei Termini e Condizioni e le disposizioni in essa contenute si applicano solo ai Clienti e ai Destinatari dei Servizi che non sono consumatori.
7.2 Il Venditore consentirà al Cliente di restituire o cambiare la merce entro un anno dall’emissione del documento di vendita, condizione necessaria per l’accettazione di tale restituzione/scambio è lo stato impeccabile dell’imballaggio e del Prodotto stesso, vale a dire l’assenza di cartellini del prezzo, iscrizioni, tracce di allagamento o strappi nell’imballaggio, tracce di montaggio/uso del Prodotto e l’imballaggio originale chiuso con un sigillo, se ne aveva uno.
7.3 Il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita concluso con un Cliente che non sia un consumatore entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto di Vendita in questo caso può essere fatto senza dare alcun motivo e non dà luogo ad alcun reclamo nei confronti del Venditore da parte del Cliente che non è un consumatore.
7.4 Nel caso di Clienti che non sono consumatori, il Venditore avrà il diritto di limitare le modalità di pagamento disponibili, incluso l’obbligo di effettuare un pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dalla modalità di pagamento scelta dal Cliente e dal fatto di concludere un Contratto di Vendita.
7.5 Al momento della consegna del Prodotto da parte del Venditore al trasportatore, i benefici e gli oneri associati al Prodotto e il pericolo di perdita accidentale o danno al Prodotto passano al Cliente che non è un consumatore. In tal caso, il Venditore non è responsabile della perdita, della diminuzione o del danneggiamento del Prodotto che si verifica dall’accettazione del Prodotto per il trasporto fino al suo rilascio al Cliente e del ritardo nel trasporto del pacco.
7.6 Se il Prodotto viene inviato al Cliente da un vettore, il Cliente che non è un consumatore è tenuto a esaminare la spedizione nei tempi e nei modi usuali per le spedizioni di questo tipo. Se constata che durante il trasporto c’è stato un difetto o un danno al Prodotto, sarà obbligato a compiere tutte le azioni necessarie per stabilire la responsabilità del trasportatore.
7.7 In conformità con l’articolo 558 § 1 del Codice Civile, la responsabilità del Venditore in garanzia per il Prodotto nei confronti del Cliente che non è un consumatore è esclusa.
7.8 Nel caso di Clienti che non sono consumatori, il Fornitore di Servizi può rescindere l’accordo per la fornitura di Servizi Elettronici con effetto immediato e senza dare motivazioni, inviando una dichiarazione pertinente al Cliente.
7.9 La responsabilità del Prestatore di servizi / Venditore nei confronti del Cliente che non è un consumatore, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata – sia per un singolo reclamo che per tutti i reclami in totale – all’importo del prezzo pagato e delle spese di consegna nell’ambito del Contratto di vendita, ma non più di 500 euros. Il Prestatore di servizi / Venditore è responsabile nei confronti del Cliente che non è un consumatore solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile per il mancato guadagno in relazione al Cliente che non è un consumatore.
7.10. Tutte le controversie che sorgono tra il Venditore / Fornitore di servizi e un Cliente / Cliente che non è un consumatore sono soggette al tribunale avente giurisdizione sulla sede del Venditore / Fornitore di servizi.
DISPOSIZIONI FINALI
8.1 I contratti conclusi attraverso l’Online Store sono conclusi in inglese, polacco.
8.2 Modifica del regolamento:
8.2.1. Il Fornitore del servizio si riserva il diritto di modificare questi Termini e Condizioni per motivi importanti, cioè: cambiamenti nelle disposizioni di legge; cambiamenti nei metodi di pagamento e di consegna – nella misura in cui questi cambiamenti influenzano l’attuazione delle disposizioni di questi Termini e Condizioni.
8.2.2 In caso di esecuzione di accordi continuativi ai sensi delle presenti condizioni (ad es. servizio di newsletter), le condizioni modificate sono vincolanti per il cliente se sono soddisfatti i requisiti di cui agli articoli 384 e 384[1] del codice civile, vale a dire se il cliente è stato debitamente informato delle modifiche e non ha disdetto il contratto entro 14 giorni di calendario dalla data della notifica.
8.2.3 In caso di conclusione di contratti diversi dai contratti continuativi (ad es. contratto di vendita) sulla base del presente Regolamento, le modifiche al Regolamento non pregiudicano in alcun modo i diritti acquisiti dai Clienti/Clienti prima della data di entrata in vigore delle modifiche al Regolamento, in particolare le modifiche al Regolamento non pregiudicano gli Ordini già effettuati o presentati nonché i Contratti di vendita conclusi, eseguiti o eseguiti.
8.3 I presenti Termini e Condizioni non escludono le disposizioni in vigore nel paese di residenza abituale del consumatore che conclude un contratto con il Fornitore di Servizi/Venditore, che non possono essere escluse per contratto. In questo caso, il Fornitore di servizi/Venditore garantisce al consumatore la protezione che gli è concessa dalle disposizioni che non possono essere derogate per contratto.
8.4 Le questioni non regolate nel presente documento sono disciplinate dalle disposizioni generali del diritto Hong Kong China, in particolare: Codice civile e tutte le disposizioni pertinenti del diritto universalmente vincolante.